labibbiaelavita

lunedì 3 febbraio 2020

Mc 5,1-20: l'indemoniato di Gerasa

›
Epicoco: Sarebbe interessante prendere dalla pagina del Vangelo di oggi il chiaro elenco di  come il male si manifesta concretamente nell...
venerdì 7 aprile 2017

Dalla disobbedienza di Giona alla relazione con Dio. Il libro di Giona, di suor Pina Ester De Prisco

›
Fonte:  http://www.gliscritti.it/blog/entry/4091 Il libro di Giona è letto dagli ebrei nel giorno di Yom Kippur - giorno dell’Espiazione ...
mercoledì 14 dicembre 2016

La sofferenza del Natale (Gianfranco Ravasi)

›
L a nostra particolare lettura dei vangeli dal punto di vista della sofferenza non può non iniziare che dai cosiddetti "racconti dell...
giovedì 1 dicembre 2016

Brani di difficile interpretazione della Bibbia. Le PARABOLE

›
Fonte:  http://www.gliscritti.it/blog/entry/3937 Riprendiamo e commentiamo da V. Fusco, Parabola/Parabole, in   Rossano P.-Ravasi G.-Gi...
mercoledì 30 novembre 2016

Brani di difficile interpretazione della Bibbia. Mt 18,20

›
«Dove sono due o tre riuniti nel mio nome, lì sono io in mezzo a loro» (Mt 18,20): l’ecclesiologia di Matteo nella riflessione di Gérard Ro...
martedì 29 novembre 2016

Avvento: tempo di sogni con Giuseppe (Mt 1,18-25)

›
Riprendiamo sul nostro sito un contributo preparato da suor Pina Ester De Prisco per il Sussidio del Centro Oratori Romani 2016/2017. I ne...
lunedì 28 novembre 2016

Perché Gesù parlava in parabole, di Andrea Lonardo

›
http://www.gliscritti.it/blog/entry/3113 «Si avvicinarono a Gesù i discepoli e gli dissero: “Perché a loro parli con parabole?”. Egli r...
›
Home page
Visualizza versione web

Informazioni personali

Stefano Liberti
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.