martedì 8 aprile 2014

Ritrovare Gesù nelle fonti

ROMANO PENNA, L'Osservatore Romano, 7 aprile 2014
I Vangeli: storia e cristologia. La ricerca di Joseph Ratzinger - Benedetto XVI. È il titolo dei due volumi editi dalla Libreria editrice vaticana presentati oggi presso l'Istituto Biblico di Roma. Qui parte dell'intervento di Romano Penna.
Ogni illuminista dovrebbe convenire sull’ovvia constatazione che, se non l’oggetto della fede cristiana, certamente il dato stesso della fede in Gesù, dichiarata dalle prime comunità post-pasquali, è altrettanto storica quanto lo fu la vita di lui. Questa fede potrà anche essere giudicata indebita e sproporzionata, magari una sovrastruttura, ma non solo essa appartiene comunque allo zoccolo duro della storia, bensì soprattutto essa va spiegata, tanto più perché segue appena a mezza ruota, e non di più, alla fine tragica di quel Nazareno. La spiegazione della fede pasquale non consiste solo negli incontri con il Risorto/Risuscitato, che in realtà risultano essere stati solo la scintilla che fece scoppiare l’incendio. Quella scintilla semplicemente si innestò sulla conoscenza del Gesù terreno, su ciò che egli aveva rappresentato di nuovo e di grande agli occhi dei suoi discepoli. Con quella concreta conoscenza la nuova fede si coniugò inscindibilmente, anzi essa rimanda inequivocabilmente alla dimensione storica di lui, per non dire che fu la stessa fede in lui a permettere il suo recupero storico quasi fosse necessario «credere per vedere».
La risalita dalla fede pasquale al Gesù terreno, pur tacendo sull’ormai abusato discorso circa i criteri di storicità, deve tenere conto di fattori diversi.
Il primo consiste semplicemente nel constatare che a interessarsi di Gesù, della sua vicenda e della sua persona storica, sono stati soltanto i suoi discepoli, cioè dei credenti in lui. In effetti, il dato sempre sorprendente per una mentalità cosiddetta “laica”, è che la coltivazione e la trasmissione della memoria del Gesù storico non avvenne al di fuori di una genuina, sia pure variegata fede nella sua identità di uomo fuori del comune. E questa constatazione non è riducibile a un semplice «truismo», come qualcuno vorrebbe, o, se lo è in quanto dato indiscutibile, bisogna almeno chiedersi perché i primi documenti su Gesù siano prodotti di fede e in più quale sia il senso di questo fatto. È secondario constatare che questa fede ebbe formulazioni diverse. Ma avrà pure un suo significato il fatto che è stata appunto la fede ad assicurare Gesù alla storia, dato che nessuno che non fosse stato suo discepolo si interessò minimamente a lui e tantomeno a tramandarne la memoria. Questo fatto, a volte etichettato come “non neutrale” o “di parte”, costituisce in realtà il dato più sorprendente e quanto mai sintomatico. Infatti, non Erode, non Caifa, non Pilato, e pure nessuno dei farisei o degli scribi che ebbero spesso a che fare e discutere con lui lo ritennero degno di attenzione né narrativa né teoretica. Se poi si riuscisse a dimostrare che la motivazione di questa congiura del silenzio fosse materiata di motivi polemici, il dato sarebbe ancora più interessante.
Comunque, l’interrogativo inevitabile che ci si deve porre è questo: come mai un ebreo davvero “marginale” nel mondo mediterraneo del tempo, cioè del tutto ignorato fuori di Israele, proveniente da un villaggio come Nazaret, da cui a quanto pare non veniva niente di buono (cfr. Giovanni, 1, 46), è passato poi al centro dell’attenzione? Certo questo interesse fu esclusivo di quelli del suo gruppo, i quali, nonostante la ignominiosa fuga del primo momento, giunsero inopinatamente a proclamarlo persino Kyrios. 
Evidentemente essi avevano conservato di lui una memoria viva, che fu poi attivata e stratificata in varie tradizioni orali prima di sedimentarsi nei diversi scritti (canonici e apocrifi). Proprio il motivo della memoria dei discepoli, fondato sulla teoria della “memoria collettiva” o social memory theory, è stato particolarmente sottolineato da vari studi.
Un secondo punto di forza consiste nel prendere atto che nessun personaggio israelitico del I secolo godette di una documentazione tanto precoce e tanto copiosa come quella che riguarda Gesù di Nazaret. I nomi da paragonare, a parte alcuni omonimi come Yehoshua ben Hananyah, sono essenzialmente quelli di vari Maestri, e cioè il qumraniano ma anonimo Maestro di Giustizia, r.Hillel (con il suo discordante r.Shammai), r.Hanina ben Dosa, r.Gamaliele il Vecchio, e r.Yochanan ben Zakkai, per non dire poi del pur celebre r.Aqibà. 
Anzitutto va considerato il fatto in sé, poiché se volessimo confrontare tutti questi personaggi con Gesù di Nazaret (propriamente Yehoshua ben Yosef, «Gesù figlio di Giuseppe», come del resto egli è chiamato nel Quarto vangelo: cfr. Giovanni, 1, 45; 6, 48), dovremmo notare alcune differenze quanto mai eloquenti. La prima è che l’antichità e l’abbondanza della documentazione sul Nazareno, non hanno confronti con quella molto più scarsa sui vari Maestri appena elencati sopra, la cui menzione peraltro si trova solo nella tardiva letteratura rabbinica non anteriore all’anno 200. La seconda differenza riguarda la forma dell’interesse per le varie figure menzionate: mentre a Gesù di Nazaret è riservato un interesse narrativo che concerne la sua vicenda storico-terrena in quanto tale, i Maestri ebrei vengono menzionati nella Mishnà e nel Talmud solo nell’ambito dell’interpretazione di un passo della Torà, alla cui preminenza perciò sono letteralmente piegati. In terzo luogo il Nazareno, benché nei Vangeli venga spesso chiamato Rabbi e benché goda di una documentazione senza pari, non è stato computato dal rabbinismo nella serie dei Maestri, cioè dei grandi dottori di Israele, e le due (forse tre) menzioni che abbiamo di lui nel Talmûd non lo riguardano come Maestro (forse con l’eccezione di una). È come se ci fosse stata una specie di damnatio memoriae, a prescindere semmai dalle tardive e denigranti Toledôt Yeshu. Solo a partire dagli anni Venti del XX secolo da parte ebraica (prima della cosiddetta “terza ricerca” sul Gesù storico) si è iniziato a recuperare l’identità giudaica di Gesù. Comunque, di nessun altro in Israele, come per Gesù di Nazaret, si è mai cercato di narrare così ampiamente la vita (almeno quella pubblica) e ancor meno la morte, tanto più che questa era stata obbrobriosa.
Queste considerazioni costituiscono inevitabilmente un argomento molto forte per rendersi conto della straordinarietà di quel Gesù, che nonostante sia stato così defilato dai grandi d’Israele suscitò, già nel secolo I (per non parlare della successiva Wirkungsgeschichte), un interesse non verificabile per nessun altro suo connazionale. Perciò, come si dice in sana filosofia, se ogni effetto deve avere una causa proporzionata, l’effetto avuto da Gesù, anche solo giudicato sul piano oggettivo della documentazione che è letteralmente incomparabile (pur senza tirare in causa la successiva forte fede cristologica), deve avere una causa omogenea e cioè essa stessa ineguagliabile. È solo la persona del Gesù storico che ha suscitato quella sorta di interesse, e ciò è segno evidente della sua personale straordinarietà. Sicché è giusto dire che «la percezione che Gesù suscitò di sé è parte di colui che Gesù era». 
Probabilmente aveva ragione l’antico apocrifo Vangelo di Filippo (databile al secolo III): «Yeshua non si è rivelato così come era in realtà, ma si è rivelato a seconda della capacità di coloro che vogliono vederLo. Egli è lo Stesso per tutti, ma appare grande ai grandi, piccolo ai piccoli, agli angeli appare come un angelo, agli uomini come un uomo (…) Ha quindi reso i suoi discepoli grandi affinché fossero capaci di vederlo nella Sua grandezza». 
Resta la necessità affascinante dell’impresa di una ricerca, che non ha paragoni per altri personaggi dell’antichità, e che può comunque approdare a ritrovare almeno i tratti essenziali, sia pur complessi, di quella figura. In ogni caso resta vero che quel Gesù, tutt’altro che chiuso nel suo passato, come non succede per nessun altro, resta vivo nelle comunità di coloro che a tutt’oggi si professano suoi discepoli e in lui riconoscono nientemeno che la ragione della propria vita.
Ciò che conta dunque non è una sua evaporazione nel mito, ma conta la storia che egli porta con sé: non la storia come dimensione comune a tutti gli uomini, ma semplicemente e precisamente la personale storia sua.

Nessun commento:

Posta un commento